Valutazione dei rischi sempre preventiva all'avvio dell'attività lavorativa. In caso di nuovi insediamenti produttivi o di ristrutturazioni dei luoghi di lavoro l'operazione di valutazione dei rischi deve precedere il via libera alla produzione e avvenire anche già nella fase di progettazione del luogo di lavoro o degli impianti al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi. Le linee guida rilasciate dall'ISPESL riguardano i rischi derivanti dagli agenti fisici, le cui norme regolamentarie sono contenute nel Titolo III del T. U. sulla sicurezza sul lavoro. Tuttavia, non prescindono dai principi generali della valutazione dei rischi, operazione, ricorda l'ISPESL, che interessa tutte le aziende. Il documento che riporta la valutazione dei rischi va inteso come un unico e complessivo atto di ricognizione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
📢 POST IN EVIDENZA
🎯 POST PIU' POPOLARE
-
Il Garante privacy ha dato il via libera alle modalità per la realizzazione e la modifica dei siti delle pubbliche amministrazioni, proposte...
-
Lo sapevi che secondo la nuova norma CEI 11-27 nessuno può intraprendere una qualsiasi attività lavorativa con pericoli elettrici in assenza...