Il garante della privacy ha con proprio comunicato stampa richiamato le regole da seguire per i partiti e movimenti in occasione delle prossime conultazioni. Partiti e candidati possono usare senza il consenso dei cittadini i dati contenuti nelle liste elettorali detenute dai comuni, nell'elenco degli elettori italiani residenti all'estero e negli albi professionali e comunque in altri elenchi accessibili a chiunque. Possono usare i dati personali di iscritti ed aderenti. Si possono usare i dati degli abbonati presente nei nuovi elenchi telefonici accanto ai quali figurino i due simboli che attestano la disponibilità a ricevere posta o telefonate. Non si può fare propaganda senza il consenso dell'interessato tramite invio di sms, mms, e-mail, telefonate preregistrate e fax. Senza il consenso non si possono utilizzare dati raccolti automaticamente su internet o ricavati da forum, newsgroup o presenti sul web per altre finalità. Non si possono utilizzare gli archivi dello stato civile, l'anagrafe dei residenti, liste elettroali di sezione già utilizzate nei seggi.
📢 POST IN EVIDENZA
🎯 POST PIU' POPOLARE
-
Il Garante privacy ha dato il via libera alle modalità per la realizzazione e la modifica dei siti delle pubbliche amministrazioni, proposte...
-
Lo sapevi che secondo la nuova norma CEI 11-27 nessuno può intraprendere una qualsiasi attività lavorativa con pericoli elettrici in assenza...